Speciale Elezioni: turno di ballottaggio del 23-24 giugno per l’elezione del Sindaco

Con decreto del Presidente della Repubblica del 10 aprile 2024 sono convocati i comizi per lo svolgimento delle elezioni Europee e Comunali. Si voterà nella giornata di sabato 8 giugno […]

Esplora contenuti correlati

San Miniato dei lettori, seconda edizione con Dario Vergassola e Sigfrido Ranucci

22 Maggio 2024

Saranno il comico, cantautore e scrittore Dario Vergassola e il volto di Report Sigfrido Ranucci gli ospiti speciali della seconda edizione di San Miniato dei lettori, prima tappa in territorio pisano per il 2024 de La città dei lettori, festival itinerante che ogni anno catalizza in Toscana autori, editori, traduttori, divulgatori e curatori di primo piano a cura di Associazione Wimbledon APS con la direzione di Gabriele Ametrano. Sabato 25 e domenica 26 maggio nella Biblioteca Mario Luzi (loggiati San Domenico 12) presentazioni, talk, incontri e attività per ragazze, ragazzi e famiglie con i protagonisti della letteratura contemporanea. “Leggere cambia tutto”, ecco il messaggio che accompagna la manifestazione sin dalla nascita e che quest’anno assume un senso ulteriore grazie ai due focus che accompagneranno l’intero corso del festival – autori esordienti e AI – con nuovi scrittori e scrittrici a confronto con professionisti affermati, oltre ad approfondimenti sull’intelligenza artificiale applicata al mondo editoriale per guardare alla letteratura che verrà. San Miniato dei lettori gode del patrocinio e sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e Comune di San Miniato, in collaborazione con Biblioteca Mario Luzi, Associazione La Stazione e Atelier Shalom (ingresso gratuito, info: www.lacittadeilettori.it).

Il programma si aprirà sabato 25 alle 17.00 con lo spirito irresistibile di Dario Vergassola in un percorso attraverso tre diversi lavori firmati dell’umorista ligure: “I Malefici ovvero La casa delle storie strampalate” (Baldini+Castoldi), “Storie vere di un mondo immaginario” (Baldini+Castoldi) e” Liguria, terra di mugugni e di bellezza” (Electa Mondadori) . Avanti alle 18.00 con un appuntamento per gli amanti del true crime: Edoardo Orlandi e Eugenio Nocciolini, dopo l’enorme successo dell’omonimo podcast, ripercorreranno l’epopea di uno dei casi di cronaca più discussi nella storia italiana a partire dal reportage a quattro mani “Nessuno. Voci nella storia del mostro di Firenze” (Giunti), in dialogo con Gabriele Ametrano.

Domenica 27 maggio la giornata si aprirà alle 10.30 con un laboratorio di lettura per piccoli lettori e lettrici dedicato alle parole di pace a cura di Atelier Shalom. Alle 11.30 spazio a Sigfrido Ranucci – giornalista e autore televisivo dal 2017 volto della trasmissione Report, su RAI 2 – e al suo “La scelta” (Bompiani), in cui per la prima volta ripercorre il cammino che lo ha condotto al giornalismo sul campo, scegliendo alcune inchieste fondamentali di cui svela i retroscena, ma anche evocando figure che hanno forgiato in lui la capacità di portare fino in fondo ogni scelta – dal padre, atleta e finanziere, a Roberto Morrione, fondatore di Rai News 24 – in dialogo con Michele Baldini.

Il percorso de La città dei lettori – partito all’inizio di maggio da Piombino, Calenzano e Prato – proseguirà con la settima edizione per la kermesse fiorentina, dal 5 al 9 giugno, seconda per Poggibonsi (Si) dal 20 al 21 giugno e quarta sia per Grosseto, dal 24 al 25 giugno, che per Arezzo, dal 29 al 30 giugno, con un’anteprima il 27. Si continua in luglio per il quarto anno a Montelupo Fiorentino (Fi), dal 4 al 5, e per il quinto a Villamagna (Pi), il 6. In settembre sempre una quarta edizione a Bagno a Ripoli (Fi) dal 13 al 15. Ancora: Impruneta (Fi), già tappa del festival negli ultimi due anni, si unisce ad altri due comuni del Chianti Fiorentino – Tavarnelle e San Casciano in Val di Pesa – per una prima edizione di Chianti dei lettori, in ottobre.

Sette le province toccate, per raggiungere un pubblico sempre più ampio in piccoli e grandi centri, aderendo al Patto regionale per la lettura promosso dalla Regione Toscana e ai Patti per la lettura delle città che hanno ricevuto il riconoscimento “Città che legge” del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.

L’intero evento è a ingresso gratuito.

IL PROGRAMMA

SABATO 25 MAGGIO 2024

ore 17.00 – DARIO VERGASSOLAI Malefici e Storie vere di un mondo immaginario (Baldini+Castoldi) e Liguria, terra di mugugni e di bellezza (Electa Mondadori)

ore 18.00 – EDOARDO ORLANDI e EUGENIO NOCCIOLININessuno. Voci nella storia del mostro di Firenze (Giunti)
con GABRIELE AMETRANO

DOMENICA 26 MAGGIO 2024

ore 10.30 – PAROLE DI PACE
laboratorio di lettura per bambine e bambini
a cura dell’ATELIER SHALOM

ore 11.30 – SIGFRIDO RANUCCILa scelta (Bompiani)
con MICHELE BALDINI