Esplora contenuti correlati

San Miniato nel Medioevo

Nell’organizzare la lezione sul periodo medievale occorre avere ben presente alcuni aspetti. La documentazione del 1300 e del 1400 (e in parte anche quella cinquecentesca) è  in latino e spesso di difficile lettura per chi non abbia compiuto studi paleografici: occorre quindi normalizzare il testo, sciogliendo le eventuali abbreviazioni e traducendo il contenuto per renderlo comprensibile a tutti. Se in archivio ve ne sono (o meglio, se si riesce ad individuarli), sarebbe opportuno utilizzare documenti particolari, per contenuto o per aspetto, che possano catturare l’attenzione  del bambino.

Ad esempio un tipo di documento che offre sempre spunti interessanti sono gli STATUTI, dove si trovano rubriche che colpiscono la fantasia dei bambini e che rappresentano un punto di partenza ottimale per affrontare tematiche legate al periodo storico in questione. In genere gli Statuti sono scritti in maniera chiara e comprensibile, ma, considerando che il pubblico è rappresentato da bambini di 9 anni e che le insegnanti non sono tenute a conoscere le scritture antiche, è opportuno, anche in questo caso, tradurre il testo.

Un altro tipo di documento piuttosto interessante è rappresentato dalle DELIBERAZIONI DEL COMUNE, ma, in mancanza di uno spoglio (e cioè nella maggior parte dei casi), individuare quelle più rispondenti allo scopo diventa un’impresa ardua. Oltretutto, in genere, per comuni di piccole dimensioni e sottomessi a una città più grande, le delibere non offrono grandi spunti tematici. Un buon approccio può essere quello di mostrare ai bambini una MAPPA del territorio così come si presentava all’epoca, magari confrontandola con una contemporanea, per illustrare i cambiamenti che il corso della storia e l’intervento dell’uomo hanno prodotto.

BIBLIOGRAFIA:

  • A. BENVENUTI, Classe dominante e strumenti del potere nel vicariato di San Miniato al Tedesco durante il governo di Cosimo I (1537-1574), in << Miscellanea Storica della Valdelsa >>, LXXVII (1975), nn. 1-3, pp. 159-228
  • G. BIONDI, La comunità di San Miniato al Tedesco dall’erezione a città (1622) alle riforme leopoldine, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Elena Fasano Guarini, anno accademico 1987-1988
  • L. BRUSCHI VITALE, Vita di San Miniato intorno al ‘300, in << Bollettino della Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato: rivista di storia, lettere, scienze ed arti >>, XLII (1965), 37, pp. 125-153
  • S. T. CENTI – P. MORELLI, SS. Jacopo e Lucia: una chiesa, un convento. Contributi per la storia della presenza dei Domenicani in San Miniato, San Miniato, Accademia degli Euteleti, 1995
  • G. CACIAGLI, San Miniato al Tedesco, in Pisa e provincia , Pisa, C. Cursi, 1970, vol. III
  • E. COTURRI, San Miniato nella Storia di Firenze di Robert Davidsohn, in << Bollettino della Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato: rivista di storia, lettere, scienze ed arti >>, 45 (1976), pp. 9-20
  • M.L. CRISTIANI TESTI, San Miniato al Tedesco: saggio di storia urbanistica e architettonica, Firenze, Marchi e Bertolli, 1967
  • D. LOTTI – S. DILAGHI, Il palazzo imperiale e dei vicari di San Miniato al Tedesco, San Miniato, Tipografia Palagini, 1972
  • P. MORELLI, Pievi, castelli e comunità fra medioevo ed età moderna nei dintorni di San Miniato, in Le colline di San Miniato(Pisa). La natura e la storia, supplemento n. 1 al vol. 14 (1995) dei << Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno >>, San Miniato, Tipografia Bongi 1997, pp. 79-112
  • G. PIOMBANTI, Guida della città di San Miniato al Tedesco con notizie storiche antiche e moderne, San Miniato, Ristori, 1894
  • I. REGOLI, La fine del libero comune di San Miniato al Tedesco, in << Bollettino della Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato: rivista di storia, lettere, scienze ed arti >>, 58 (1991), pp. 93-103
  • F. G. ROFFIA, Trattato istorico della città di San Miniato, a cura di Antonio Gamucci, in << Bollettino della Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato: rivista di storia, lettere, scienze ed arti >>, XLI (1964), 36, pp. 67-105,p. XL-XLI di tavole
  • G. RONDONI, Memorie storiche di San Miniato,  Bologna, Atesa, 1980
  • F. SALVESTRINI, Castelli e inquadramento politico del territorio in bassa Valdelsa durante i secoli XI-XIII. L’area fra Montaione e San Miniato al Tedesco, in I castelli della Valdelsa. Storia e archeologia, estratto da << Miscellanea Storica della Valdelsa >>, CIV (1998), n. 1-2, (pp. 57-80)
  • F. SALVESTRINI, Gli statuti trecenteschi di San Miniato, Montaione e Gambassi, in Gli Statuti bassomedievali della Valdelsa, Giornata di Studio, Gambassi Terme, 13 giugno 1998, Gambassi 1999, pp. 19-42
  • F. SALVESTRINI, Un territorio tra Valdelsa e medio Valdarno: il dominio di san miniato al Tedesco durante i secoli XIII-XV, in << Miscellanea Storica della Valdelsa >>, XCVII (1991), nn. 259-260, pp. 141-182