Come ottenere le credenziali SPID in Comune
Cos’è SPID
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette ai cittadini maggiorenni di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Dal 28 febbraio 2021, SPID diventerà insieme alla CIE (Carta Identità Elettronica) e alla TS-CNS (Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi) l’unico sistema per accedere a tali servizi.
L’utilizzo dello SPID è gratuito e per ottenerlo occorre rivolgersi ad uno degli Identity provider elencati su www.spid.gov.it i quali possono esigere dei costi di rilascio.
E’ possibile ottenere le credenziali SPID online e in altri punti di emissione sul territorio, tra cui il Comune di San Miniato.
Come ottenere SPID di LepidaID in Comune
I cittadini maggiorenni possono ottenere le proprie credenziali SPID anche presso l’URP del Comune di San Miniato grazie alla convenzione stipulata tra Regione Toscana e Lepida s.c.p.a.
Il rilascio delle credenziali SPID di LepidaID in Comune è gratuito.
Per ottenere le credenziali, il cittadino che non effettua la procedura di richiesta esclusivamente online (tramite CIE, TS-CNS o webcam) può scegliere fra due modalità:
- pre-registrazione online sul sito di LepidaId e riconoscimento “de visu” presso l’URP con abilitazione delle credenziali (PROCEDURA OBBLIGATORIA PER TUTTI I CITTADINI DI ETA’ INFERIORE A 50 ANNI): per effettuare la pre-registrazione online, occorre collegarsi al seguente link del sito di LepidaID leggendo attentamente le istruzioni e i passaggi richiesti: https://id.lepida.it
Per il successivo riconoscimento “de visu” occorre prendere un appuntamento con l’URP (telefonicamente oppure direttamente sul sito a questo link). - richiesta e abilitazione delle credenziali in modalità assistita (SOLO PER CITTADINI CON ETA’ SUPERIORE A 50 ANNI oppure TOTALMENTE SPROVVISTI DI CONOSCENZE INFORMATICHE): per questa modalità occorre prendere un appuntamento con l’URP (telefonicamente oppure direttamente sul sito a questo link) e recarsi di persona allo sportello muniti della seguente documentazione:
- documento di identità italiano in corso di validità;
- tessera sanitaria in corso di validità;
- un indirizzo email personale (che sarà utilizzato come nome utente);
- un numero di cellulare/smartphone;
- una password formulata secondo i seguenti criteri:
– lunghezza minima di 8 caratteri e massima di 16 caratteri;
– includere caratteri maiuscoli e minuscoli;
– includere uno o più caratteri numerici;
– includere almeno un carattere speciale ad es #, $, % ecc;
– non deve contenere più di 2 caratteri consecutivi uguali;
– non deve contenere informazioni non segrete riconducibili all’utente (ad esempio codice fiscale, patente auto, sigle documenti, date ecc. ), nomi propri e annate;
N.B. – L’indirizzo mail e il numero di cellulare devono essere univoci e strettamente personali, non si possono utilizzare mail o numeri cellulari già utilizzati da altri utenti che hanno richiesto SPID con LepidaID.
Gli orari di apertura e i recapiti dell’URP sono consultabili tra le informazioni dell’ufficio in fondo a questa pagina.
Per ulteriori informazioni sull’uso delle credenziali SPID-LepidaID, è possibile scaricare il tutorial qui sotto oppure fare riferimento a quanto pubblicato sul sito: https://id.lepida.it
Ufficio di riferimento: Servizio URP, Comunicazione e Servizi al cittadino
Telefono | 0571 406290 | |
Fax | 0571 406298 | |
Indirizzo ufficio | Palazzo Comunale, piano terra, Via Vittime del Duomo n. 8 - San Miniato | |
urp@comune.san-miniato.pi.it | ||
PEC | comune.sanminiato.pi@postacert.toscana.it | |
Orario | Lunedì, mercoledì e venerdì: 9.00 - 13.00 N.B. - Nei mesi di luglio e agosto il servizio rimane chiuso il sabato e il martedì pomeriggio L'accesso all'URP è prenotabile su appuntamento anche online al seguente link: prenota un appuntamento |
RESPONSABILE SANDRO SPAGLI