A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle coppie che intendono celebrare il matrimonio civile o costituire unione civile presso le sale del Comune di San Miniato.
Descrizione
Istruttoria della pratica
Al fine di celebrare il matrimonio civile o l'unione civile nelle sale comunali o private autorizzate, occorre preventivamente avviare l’istruttoria della pratica relativa alle pubblicazioni di matrimonio o per la costituzione di unioni civile.
Le informazioni e le documentazioni richieste si possono consultare in dettaglio nelle schede dei servizi:
Luoghi per la celebrazione
I luoghi ove è possibile svolgere le celebrazioni sono i seguenti:
Palazzo Comunale
“Sala delle Sette Virtù” del Palazzo Comunale – San Miniato (per una visita “virtuale” del Palazzo Comunale, visita il sito dei Musei Civici)
Strutture private autorizzate nel territorio comunale
- “Sala della Musica e degli Affreschi” presso Hotel Villa Sonnino, Via Castelvecchio 9/11 – loc. Cigoli
- “Sala Matrimoni” presso Relais Sassa al Sole, Via Zara 186 – loc. Genovini
N.B.: gli sposi devono concordare preventivamente la data di celebrazione con l'ufficio di Stato Civile del Comune di San Miniato , che gestisce il calendario delle celebrazioni, prima di fissare il banchetto nuziale correlato alla celebrazione civile.
Come fare
Per informazioni e prenotazioni delle sale ove si celebrano i matrimoni e le unioni civili occorre prendere appuntamento con l'Ufficio di Stato Civile.
Cosa serve
Documentazione da produrre
- Modulo di richiesta della celebrazione civile;
- copia un documento d'identità valido delle parti;
- ricevuta dell'avvenuto pagamento della tariffa di celebrazione, ove previsto.
Cosa si ottiene
L’atto di matrimonio o di unione civile viene sottoscritto con la celebrazione ed inserito successivamente nei registri dello stato civile.
Tempi e scadenze
I matrimoni possono essere prenotati con un preavviso massimo di 18 mesi e non vengono celebrati nei seguenti giorni: 1 e 6 gennaio; il sabato precedente la Pasqua, il giorno di Pasqua, il lunedì seguente; 25 aprile; 1 maggio; 2 giugno; 15 agosto; 1 novembre; 8, 24, 25, 26 e 31 dicembre.
Le richieste di prenotazione sono soddisfatte seguendo l’ordine cronologico di arrivo e assegnando gli orari in modo che siano contigui alle celebrazioni già fissate nella medesima giornata
La richiesta relativa alla celebrazione di matrimonio e l'uso delle sale può essere inoltrata compilando l'apposito modulo all'ufficio competente non prima di 18 mesi e non oltre 20 giorni lavorativi precedenti la data di celebrazione del matrimonio civile.
Quanto costa
Per la celebrazione del matrimonio/unione civile deve essere versata una tariffa a copertura dei costi di utilizzo della sala, di importo variabile a secondo del luogo e dell'orario prescelto.
Per gli importi e le modalità di pagamento, leggere attentamente il tariffario e l'informativa scaricabile qui sotto.
Documenti
Modulistica Settore 1 : Servizi Demografici / URP / Segreteria Generale
Modulistica celebrazione matrimoni-unioni civili
Regolamenti Affari istituzionali
Regolamento per la celebrazione dei matrimoni civili e delle unioni civili
Imposte e Tariffe comunali
Tariffe e informativa per la celebrazione di matrimoni/unioni civili
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.