Museo Diocesano d’Arte Sacra e Torre di Matilde
Il Museo Diocesano d’Arte Sacra di San Miniato (Pi) nasce nel 1966 ad opera di enti e personalità locali

Descrizione
Il Museo Diocesano d’Arte Sacra di San Miniato (Pi) nasce nel 1966 ad opera di enti e personalità locali e per diretto interessamento del Professor Dilvo Lotti.
Fu uno dei primi musei diocesani in Italia ed è sito nella Piazza del Duomo, testimonianza architettonica della passata presenza degli Imperatori Svevi nella città. Il polo espositivo sorge nei locali che in precedenza accoglievano le sagrestie della chiesa di Santa Maria Assunta e San Genesio, oggi cattedrale, le cui notizie risalgono fino al 700 d.C. e che assunse l’attuale aspetto solo intorno al XII sec., periodo nel quale San Miniato gravitava nell’orbita di Federico II.
Nelle cinque sale nelle quali si sviluppa la struttura sono raccolte circa una cinquantina di opere provenienti da varie parrocchie della Diocesi dislocate secondo un ordine cronologico che parte dal XIII sec. fino ad arrivare al XIX circa.
Sono presenti parti rimosse di affreschi, tavole lignee, bassorilievi, statue lignee, croci bronzee, bacini ceramici, tele e un modellino in scala originale raffigurante la chiesa del SS. Crocifisso. Nominiamo qui di seguito alcuni artisti di cui potrete ammirare l’operato: Maestro Francesco, Lorenzo Monaco, Rossello di Jacopo Franchi, Giroldo di Jacopo da Como, Jacopo di Mino del Pellicciaio o “Maestro degli Ordini”, Borghese di Pietro Borghese, Cenni di Francesco di Ser Cenni, Agnolo di Polo allievo di Verrocchio, Ludovico Cardi detto “il Cigoli”, Jacopo Chimenti detto “l’Empoli”, Lorenzo Lippi, Filippo Paladini, Giovanni Bilivert, Domenico Crespi detto “il Passignano”, Gianbattista Tiepolo, Camillo Sagrestani, Andrea Bonechi.
» Statuto del Museo Diocesano di Arte Sacra
Una scommessa culturale
Per aprire una finestra sul mondo bisogna viaggiare, non solo in senso letterale ma anche con la mente. Colui che impara a fare questo può aprire nuovi orizzonti che investono la vita quotidiana e, dunque, anche la cultura.
Ma quando noi pensiamo alla conoscenza la associamo ad un’idea noiosa, fatta di anni passati sui libri o ad ascoltare lezioni tediose, ad un fossile chiuso dentro ad una teca, in poche parole ad una prassi accademica, tipica del mondo adulto.
Ma ci dimentichiamo che, spesso, il grande limite dell’accesso al sapere è dato dal modo in cui viene proposto. In particolare, spesso si propone un metodo di insegnamento che dà un eccessivo peso alla fase teorica dell’apprendimento e minor spazio a quella pragmatica.
La domanda è: com’è possibile non utilizzare un così ricco patrimonio storico-artistico in una diocesi come quella di San Miniato, da tramandare ai giovani?
Una risposta risolutiva può essere data da un’impronta propedeutica innovativa sia nel rapporto umano con gli studenti, spesso sottovalutato, sia nelle tipologie d’approccio con le varie discipline.
L’interesse dei ragazzi, secondo il nostro parere, potrebbe essere suscitato dall’equilibrata commistione delle due necessità. Inoltre si dovrebbe tener conto di quali siano i loro interessi, farne tesoro, e poi progettare dei percorsi graduali, diversificati e originali d’incontro con l’arte, attraverso i quali sviluppare una conoscenza del territorio di origine e una coscienza dell’identità e dell’appartenenza ad esso.
» Norme per la riproduzione dei beni culturali ecclesiastici
Modalità di Accesso
Accessibilità per individui con ridotta capacità motoria e portatori di handicap.
Il Museo Diocesano d’Arte Sacra è provvisto di una rampa removibile d’accesso all’ingresso principale propedeutica al superamento della soglia costituita da due gradini. Dispone, inoltre, di un montacarichi per il raggiungimento del piano primo e di una rampa mobile idonea per l’entrata ai servizi igienici attrezzati.
Come si raggiunge San Miniato
La città di San Miniato si trova nel centro della Toscana.
Si può raggiungere in:
- TRENO: la stazione di San Miniato si trova sulla linea PISA-FIRENZE. All’uscita della stazione esiste un servizio tram che porta direttamente a San Miniato.
- AUTO: a San Miniato si arriva anche per strada percorrendo la STATALE 67 Firenze-Pisa o la strada di grande comunicazione (SGC) nota come FI-PI-LI, con uscita proprio a San Miniato. Per raggiungere il centro storico seguire indicazioni per San Miniato e i cartelli Sistema Museale.
Allegati
Orari di Apertura
Orario di apertura annuale
Apertura dal 1° Ottobre al 31 Marzo (Orario Invernale)
Museo Diocesano d’Arte Sacra
Giovedì: dalle 14:00 alle 16:00
Venerdì: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
Sabato e Domenica: dalle 10:00 alle 13:00
Torre di Matilde (Torre campanaria della Cattedrale)
Sabato: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Domenica: dalle 14:00 alle 17:00
Apertura dal 1° Aprile al 30 Settembre (Orario Estivo)
Museo Diocesano d’Arte Sacra
Dal Lunedì al Venerdì: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
Sabato e Domenica: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Torre di Matilde (Torre campanaria della Cattedrale)
Sabato e Domenica: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Il Museo Diocesano e la torre campanaria (Torre di Matilde) rimarranno chiusi nelle seguenti festività:
1° Gennaio, 6 Gennaio, Pasqua, Pasquetta, 15 Agosto, 1° Novembre, 8, 24, 25, 26 e 31 Dicembre.
Ulteriori Informazioni
Visite guidate
Il Museo effettua inoltre anche aperture o visite guidate su prenotazione e didattica museale.
Potete contattare il museo anche al seguente indirizzo di posta elettronica: museodiocesano@diocesisanminiato.it
o contattare i seguenti numeri, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17:
- Museo: 342 6860873
- Didattica museale: 340 2506655 (numero diretto)
Il Museo Diocesano d’Arte Sacra di San Miniato offre il servizio di visite guidate per gruppi all’interno delle sue sale.
Solo il personale addetto è autorizzato ad effettuarle.
Le guide esterne all’ente dovranno contattare, per qualsiasi iniziativa, la direzione del Museo al seguente indirizzo e-mail: museodiocesano@diocesisanminiato.it (oppure chiamare al numero diretto per la didattica museale: 340 2506655)
Per visualizzare la pagina del Museo Diocesano d’Arte Sacra e Torre di Matilde cliccare a questo link: https://sanminiato.chiesacattolica.it/la-diocesi-di-san-miniato/museo-diocesano/
Contatti
Luogo
Piazza del Duomo,2 , 56028, San Miniato PI