Contenuti in evidenza

Fontanelli di acqua naturizzata

  • Servizio attivo

I fontanelli del Comune sono impianti realizzati per l’erogazione di acqua di alta qualità, alimentati con acqua dell’acquedotto filtrata per migliorarne le caratteristiche organolettiche.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

I fontanelli sono impianti realizzati per l’erogazione di acqua di alta qualità, alimentati con acqua dell’acquedotto filtrata per migliorarne le caratteristiche organolettiche. I fontanelli realizzati dal Comune sono dotati anche di un sistema di rifrigerazione e gasatura dell’acqua.

L’acqua attinta dagli erogatori (naturale e gasata) è sottoposta alle analisi periodiche previste dal Piano di Autocontrollo Igienico-sanitario (Sistema HACCP).
L’attivazione dei fontanelli, oltre a portare un beneficio economico alle famiglie che possono avere in tavola acqua di alta qualità comporta un minor quantitativo di bottiglie di plastica da smaltire.

I fontanelli realizzati nel Comune sono 12 e si trovano nelle seguenti località:

  • CORAZZANO, Via Zara (campo sportivo);
  • ISOLA, Piazza D. Fioravanti;
  • LA SCALA, Via Nello Baldinotti;
  • LA SERRA, Piazza don Milani;
  • MOLINO D’EGOLA, Via S.Giovanni Battista (gestito da ACQUE spa, eroga solo acqua naturale).
  • PONTE A EGOLA, Piazza Marco Biagi;
  • PONTE A EGOLA (zona APEA), Via della Tecnica;
  • PONTE A ELSA, Piazza Vittime della Strage di Bologna;
  • SAN DONATO, Piazza A. Boito;
  • SAN MINIATO, Piazzale Dante Alighieri;
  • SAN MINIATO BASSO, Piazza Italo Geloni;
  • SAN ROMANO, Via Liguria.

Come fare

L’attingimento di acqua microfiltrata naturale ai fontanelli è libera e gratuita mentre per l'attingimento di acqua gassata occorre dotarsi di una card magnetica (AcquaCard), da acquistare agli sportelli URP-Demografici.

Per l'attingimento occorre seguire le seguenti indicazioni e regole:

  • preferire l’uso di bottiglie di vetro della capacità massima di 2 litri da sanificare bene dopo ogni utilizzo per eliminare l’eventuale deposito di calcare e/o la formazione di biofilm;
  • • prelevare l’acqua solo per gli effettivi fabbisogni familiari/personali, conservarla in frigorifero (oppure in ambiente fresco al riparo da fonti di calore e luce) e utilizzarla entro massimo 2-3 giorni dal prelievo;

E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO:

  • bere direttamente dagli erogatori o fare bere animali;
  • lavarsi le mani direttamente negli erogatori;
  • applicare prolunghe.

Cosa serve

Per acquistare l'AcquaCard occorre presentarsi personalmente ad uno sportello URP-Demografici (San Miniato Basso o San Miniato) e pagare esclusivamente con carta di pagamento.

L'acquisto può essere effettuato da tutti i cittadini, anche non residenti.

Cosa si ottiene

L'AcquaCard per attingimento di acqua gassata.

Tempi e scadenze

Il rilascio è immediato.

Quanto costa

L'attingimento di acqua naturale è libero e gratuito, per l'attingimento di acqua gassata il costo dell'AcquaCard è di E. 5,00, comprensivo di uguale importo di consumo precaricato sulla card, da pagare esclusivamente con carta di pagamento (non in contanti).

Una volta esaurito il credito, sarà possibile ricaricare la card di un importo desiderato, presentandosi personalmente agli sportelli URP-Demografici.

Si precisa che il credito caricato sulla AcquaCard non è rimborsabile in caso di mancato esaurimento.

Documenti

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

URP e sportello al cittadino

gestione relazioni con il pubblico, sportello al cittadino e procedimenti amministrativi dei servizi cimiteriali

Responsabili:

Ulteriori informazioni

Manutenzione degli impianti

Gli interventi di manutenzione e riparazione ai fontanelli vengono svolti dalla ditta incaricata dal Comune:

  • S.I.D.E.A. Italia srlwww.sideaitalia.com | tel. 055.831211 – email: info@sideaitalia.com

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

Telefono: 0571 406509

Email: urp@comune.san-miniato.pi.it

Pec: comune.sanminiato.pi@postacert.toscana.it

Unità Organizzativa Responsabile

Ambiente, Difesa del suolo e Protezione Civile

gestioni procedimenti ambientali, igiene urbana, protezione civile

Palazzo Migliorati

Piazza XX Settembre n. 22

San Miniato (Pi), 56028

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 25/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri