A chi è rivolto
A coloro che effettuano a qualsiasi titolo occupazioni di suolo pubblico o suolo privato ma gravato da servitù di uso pubblico.
Descrizione
Per le occupazioni di qualsiasi natura, effettuate nelle strade, nei corsi, nelle piazze e comunque sul suolo appartenente al Comune o su suolo privato ma gravato da servitù di uso pubblico occorre presentare richiesta di autorizzazione e pagare la tariffa del canone di occupazione.
L'occupazione può essere:
- Permanente: quando l'occupazione è uguale o superiore all'anno. Ad esempio chioschi, cantieri edili, dissuasori di sosta, portabiciclette, fioriere e tavolini e sedie di bar e ristoranti.
- Temporanea: quando la durata dell'occupazione è inferiore all'anno. Si tratta di cantieri edili, manifestazioni, tavolini per raccolta firme, tavolini e sedie collocati di fronte a bar e ristoranti ecc...
Pagamento del Canone unico patrimoniale e mercatale
La Legge 27 dicembre 2019 n. 160, introduce a partire dal 2021:
a) il Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, disciplinato dall’art. 1, commi da 816 a 836, della citata legge;
b) il Canone mercatale, disciplinato dall’art. 1, commi da 837 a 847 della legge medesima.
Il Canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria sostituisce:
- la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP);
- l’imposta comunale sulla pubblicità (ICP) e i diritti sulle pubbliche affissioni (DPA), previste dal D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507.
Il Canone mercatale sostituisce:
- la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), di cui al D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507;
- la Tassa sui rifiuti giornaliera (TARIG) di cui all’art. 1, comma 639 e seguenti, della legge 27 dicembre 2013 n. 147, limitatamente ai casi di occupazione temporanea di aree e spazi appartenenti al demanio e al patrimonio indisponibile destinati a mercati.
Il Canone Unico patrimoniale e mercatale ha natura di entrata patrimoniale, è istituito nel Comune a seguito dell’approvazione del Regolamento e delle tariffe approvati dagli organi competenti, con decorrenza 01/01/2021.
Presupposto dell’imposta
Il presupposto del canone è:
a) l’occupazione permanente o temporanea, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune di San Miniato e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico;
b) la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune di San Miniato, sui beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.
Chi è tenuto al pagamento dell’imposta
Il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria è dovuto dal titolare della concessione o autorizzazione ovvero, in mancanza, dal soggetto che effettua l’occupazione o la diffusione dei messaggi pubblicitari in maniera abusiva in proporzione alla superficie sottratta all’uso pubblico risultante dal verbale di rilevazione della violazione o dal fatto materiale; per la diffusione di messaggi pubblicitari è obbligato in solido il soggetto pubblicizzato.
Il canone mercatale è dovuto dal titolare della concessione ovvero, in mancanza, dall’occupante di fatto, anche abusivo.
Come fare
A chi rivolgersi:
- Al Comando di Polizia Municipale per quanto riguarda il procedimento amministrativo di richiesta e rilascio della concessione o autorizzazione per l’occupazione di spazi pubblici o autorizzazione all’installazione di mezzi pubblicitari o comunque alla esposizione pubblicitaria.
- Al Servizio Edilizia per quanto riguarda le occupazioni per le quali è previsto un titolo autorizzatorio di natura edilizia.
- Al Servizio Tributi per quanto riguarda la determinazione del Canone patrimoniale e mercatale relativo alla occupazione permanente di suolo pubblico (ex TOSAP permanente).
- All’Ufficio territoriale di ABACO Spa (società concessionaria per il servizio di Pubblicità ed Affissione) per quanto il Canone patrimoniale relativo a diffusione di messaggi pubblicitari e affissione dei manifesti (per maggiori info vai alla scheda servizio Pubbliche affissioni e imposta sulla pubblicità)
Cosa serve
Modulistica specifica, corredata della documentazione richiesta.
Cosa si ottiene
L'autorizzazione all'occupazione di suolo pubblico e il pagamento dell'imposta.
Tempi e scadenze
Tempistica del procedimento autorizzatorio: 30 giorni.
Per il pagamento del canone fare riferimento alla disciplina prevista dall'art. 13 del Regolamento.
Documenti
Imposte e Tariffe comunali
Tariffe del canone di occupazione suolo pubblico ed esposizione pubblicitaria (Patrimoniale e Mercatale)
Modulistica Polizia Municipale
Modulistica concessione suolo pubblico e installazione mezzi pubblicitari
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio:
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 01/03/2025