Contenuti in evidenza

Carta “dedicata a te” per beni di prima necessità

  • Servizio attivo

Lo Stato ha istituito un fondo destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, di carburanti e di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale da parte dei soggetti in condizioni di disagio economico.


A chi è rivolto

Nuclei familiari in condizioni di disagio economico individuati sulla base dei seguenti requisiti di accesso e dei criteri di priorità previsti dal decreto ministeriale:

  • iscrizione nell’Anagrafe comunale della Popolazione Residente;
  • possesso di regolare Attestazione ISEE in corso di validità con valore ISEE non superiore a 15.000 euro annui;
  •  non beneficiare già di altre misure di sostegno al reddito o di inclusione (Reddito di Cittadinanza, Assegno di inclusione, NASPI, Cassa integrazione guadagni, etc.);

Criteri di priorità:

  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.

Descrizione

Con le Leggi di Bilancio 2023 e 2024 lo Stato ha istituito un fondo destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, di carburanti e di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale da parte dei soggetti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 15.000 euro, da utilizzare tramite una “Carta dedicata a te”. Con il decreto interministeriale del 4 giugno 2024 sono stabilite le modalità e procedure per l’attribuzione della Carta ai beneficiari.

Come si può sapere se si è tra i beneficiari della “Carta dedicata a te” 2024?

A partire dal 09.09.2024 l’INPS ha reso disponibile l’elenco definitivo dei beneficiari della “Carta dedicata a te” 2024.
Cliccando QUI è possibile verificare l’elenco dei 313 beneficiari della “Carta dedicata a te” 2024 del Comune di San Miniato.
In ottemperanza alla vigente normativa sulla protezione dei dati personali, è indicato il codice di protocollo DSU ISEE dei beneficiari. Si tratta del codice alfanumerico presente in alto a destra nell’Attestazione ISEE riferita all’anno 2024. Questo il formato da visulaizzare: “INPS-ISEE-2024- XXXXXXXXX-00”, dove al posto delle “X” vi sono 9 numeri o lettere.
A partire dal 09.09.2024 e nelle settimane successive gli Uffici comunali consegneranno ai beneficiari una comunicazione contenente il codice identificativo della Carta e le istruzioni per il ritiro ed utilizzo della stessa.

Come si può ritirare ed utilizzare la “Carta dedicata a te” 2024?

  1. Ritirare la comunicazione: recarsi di persona presso l’Ufficio Casa del Comune (Loggiati di San Domenico n. 3, San Miniato) per ritirare la comunicazione contenente il codice identificativo della carta e le principali istruzioni (può presentarsi un qualsiasi componente maggiorenne del nucleo familiare anagrafico; in caso di persona esterna al nucleo è necessaria una delega) nei seguenti orari: senza appuntamento il lunedì ore 9.00-13.00, martedì 9.00-13.00 e 15.00-17.30. Per accedere in altri orari occorre fissare un appuntamento telefonico con l’Ufficio Casa (recapiti ed orari riportati a fondo pagina).
    ATTENZIONE: i beneficiari della Carta 2024 che erano già stati destinatari dello stesso beneficio nel 2023 riceveranno direttamente l’accredito della somma sulla vecchia carta di Poste Italiane, senza doversi recare in Poste.
  2. Ritirare la carta: Con la comunicazione contenente il codice identificativo ed il proprio documento d’identità, recarsi presso un qualsiasi sportello di Poste Italiane per ritirare la Carta (deve presentarsi il beneficiario della Carta con proprio documento d’identità e tessera sanitaria o in alternativa un’altra persona munita del modulo di delega scaricabile qui.
  3. Usare la carta: Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del D.I.), con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e all’acquisto di carburanti, nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale (cfr. l’art. 3 del D.I.).Tale contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari e, per i carburanti, presso le imprese autorizzate alla vendita, individuati con apposita convenzione sottoscritta dalla competente Direzione generale del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (cfr. gli artt. 10 e 11 del D.I.).
  4. Le scadenze: Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2024, pena la decadenza dal beneficio (cfr. l’art. 5, comma 4, del D.I.). Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2025 (cfr. l’art. 8, comma 1, del D.I.).

Come fare

Come si può ritirare ed utilizzare la “Carta dedicata a te” 2024?

  1. Ritirare la comunicazione: recarsi di persona presso l’Ufficio Casa del Comune (Loggiati di San Domenico n. 3, San Miniato) per ritirare la comunicazione contenente il codice identificativo della carta e le principali istruzioni (può presentarsi un qualsiasi componente maggiorenne del nucleo familiare anagrafico; in caso di persona esterna al nucleo è necessaria una delega) nei seguenti orari: senza appuntamento il lunedì ore 9.00-13.00, martedì 9.00-13.00 e 15.00-17.30. Per accedere in altri orari occorre fissare un appuntamento telefonico con l’Ufficio Casa (recapiti ed orari riportati a fondo pagina).
    ATTENZIONE: i beneficiari della Carta 2024 che erano già stati destinatari dello stesso beneficio nel 2023 riceveranno direttamente l’accredito della somma sulla vecchia carta di Poste Italiane, senza doversi recare in Poste.
  2. Ritirare la carta: Con la comunicazione contenente il codice identificativo ed il proprio documento d’identità, recarsi presso un qualsiasi sportello di Poste Italiane per ritirare la Carta (deve presentarsi il beneficiario della Carta con proprio documento d’identità e tessera sanitaria o in alternativa un’altra persona munita del modulo di delega scaricabile qui.
  3. Usare la carta: Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del D.I.), con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e all’acquisto di carburanti, nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale (cfr. l’art. 3 del D.I.).Tale contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari e, per i carburanti, presso le imprese autorizzate alla vendita, individuati con apposita convenzione sottoscritta dalla competente Direzione generale del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (cfr. gli artt. 10 e 11 del D.I.).
  4. Le scadenze: Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2024, pena la decadenza dal beneficio (cfr. l’art. 5, comma 4, del D.I.). Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2025 (cfr. l’art. 8, comma 1, del D.I.).

Cosa serve

Per tale misura non occorre presentare una domanda.
L’INPS seleziona direttamente i beneficiari sulla base dei requisiti e dei criteri di priorità stabiliti dal decreto interministeriale del 4 giugno 2024 , posseduti alla data di pubblicazione del decreto (24.06.2024) indicando su tale base ai Comuni il numero di Carte assegnate: per il Comune di San Miniato sono stati assegnate 313 Carte acquisti. Dopo un primo invio ai Comuni per le operazioni di verifica dei requisiti e dei criteri di priorità previsti dal citato decreto, l’INPS invia al Comune l’elenco definitivo dei beneficiari.
Il Comune contatta i beneficiari inviando una comunicazione contenente un codice identificativo.
Con tale comunicazione i beneficiari dovranno recarsi presso l’ufficio postale indicato nella lettera e ritirare la propria “Carta Acquisti”.

Cosa si ottiene

La misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a Euro 500, erogato attraverso una carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile, rilasciata da Poste Italiane.

Tempi e scadenze

Il beneficiario – una volta ricevuta la comunicazione dal Comune con il proprio codice identificativo – dovrà recarsi presso il più vicino ufficio postale per ritirare la Carta. La mancata effettuazione del primo pagamento entro il 16 dicembre 2024 comporta la non fruibilità delle carte e la conseguente decadenza del beneficio.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Casa e Politiche abitative

gestione alloggi sociali e bandi di sostegno agli affitti

Responsabili:

Vincoli

Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del decreto interministeriale del 04/06/2024), beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del D.I.), con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e all’acquisto di carburanti, nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Casa e Politiche abitative

Telefono: 0571 406840

Email: domus@comune.san-miniato.pi.it

Pec: comune.sanminiato.pi@postacert.toscana.it

Unità Organizzativa Responsabile

Casa e Politiche abitative

gestione alloggi sociali e bandi di sostegno agli affitti

Complesso dei Loggiati di San Domenico

Loggiati di San Domenico n. 2, San Miniato

San Miniato (Pi), 56028

Responsabili:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri