A chi è rivolto
Alle persone in gravi condizioni di salute che utilizzano in via continuativa apparecchiature elettromedicali.
Descrizione
Il Bonus sociale elettrico per disagio fisico è una riduzione sulle bollette dell’energia elettrica, riservata per le famiglie presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute che utilizza in via continuativa apparecchiature elettromedicali, come attestato dal servizio competente dell’ASL.
È stato introdotto dal Governo insieme agli altri Bonus energetici (utenze luce, gas, acqua) e reso operativo dall’Autorità per l’Energia, con la collaborazione dei Comuni attraverso il Sistema ANCI / SGate.
Come fare
Per ottenere il Bonus occorre rivolgersi all'URP del Comune presentando con la documentazione indicata.
Cosa serve
Per ottenere il bonus elettrico per disagio fisico, le domande di agevolazione dovranno essere presentate in Comune, presso l’URP consegnando la seguente documentazione:
- Modulo di domanda (modulo B scaricabile a fondo pagina) compilato a cura dell’intestatario dell’utenza elettrica che alimenta le apparecchiature. L’intestatario dell’utenza può anche essere diverso dall’utilizzatore delle apparecchiature, nel qual caso occorre inserire i dati di quest’ultimo nel campo 4 del modulo;
- Certificazione ASL (modulo allegato ASL) da compilare a cura di un medico o funzionario ASL (non dal medico di base) che attesta il tipo di apparecchiatura utilizzata, la durata di utilizzo nella giornata e la data di inizio dell’utilizzo della stessa;
- Documento di identità del richiedente;
- Copia dell’ultima fattura dell’utenza elettrica sulla quale si richiede l’agevolazione.
Per maggiori informazioni sulle modalità di erogazione del bonus elettrico per disagio fisico, consulta il sito del gestore SGATE: https://sgate.anci.it/bonus-sociale-per-disagio-fisico/
Cosa si ottiene
Uno sconto sulla bolletta elettrica, il cui importo varia in base al tipo di apparecchiatura usata e alle condizioni di utilizzo.
Tempi e scadenze
Il bonus verrà riconosciuto a partire dalla bollettazione successiva al secondo mese della richiesta.
Quanto costa
Nessun costo per il richiedente.
Documenti
Modulistica Settore 1 : Servizi Demografici / URP / Segreteria Generale
Modulistica richiesta Bonus Elettrico per disagio fisico
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.