A chi è rivolto
I servizi educativi per l’infanzia costituiscono un sistema di opportunità educative che favoriscono, in stretta integrazione con le famiglie, l’armonico e pieno sviluppo delle potenzialità delle bambine e dei bambini.
I servizi sono rivolti ai bambini e alle bambine dai 3 mesi ai 3 anni e comprende servizi a titolarità pubblica (gestione diretta e indiretta).
La precedenza in ordine di graduatoria è riservata ai residenti nel Comune di San Miniato o a chi ne acquisisce la residenza alla validità del bando.
Come fare
Le iscrizioni ai nidi d’infanzia si effettuano annualmente, di norma nel mese di aprile (per inizio della frequenza a settembre) mentre in tutto il mese di novembre è possibile presentare domanda per entrare nella graduatoria integrativa nel caso si liberassero posti per inserimenti a partire dal mese di gennaio.
Possono presentare domanda i genitori dei bambini residenti nel Comune di San Miniato.
Essendo i posti disponibili generalmente inferiori alle domande, verrà compilata una graduatoria delle richieste, i cui punteggi terranno conto della condizione socio economica e lavorativa dei genitori.
Possono presentare domanda anche i genitori di bambini non residenti nel Comune, saranno in coda ai residenti senza un punteggio. Solo nel caso di completo scorrimento della graduatoria dei residenti in presenza di posti liberi saranno assegnati ai non residenti
Il bando di iscrizione e il depliant informativo sui servizi infanzia sono di norma scaricabili nella sezione “Documenti” del Portale E-CIVIS.
Cosa serve
Le domande di iscrizione ai nidi si presentano direttamente online sul Portale dei Servizi Educativi e Scolastici accedendo all'AREA PERSONALE.
Per la presentazione della domanda sono necessarie:
- credenziali di identità digitale (SPID/CIE/CNS);
- adempimento degli obblighi vaccinali. Si precisa infatti che, secondo quanto previsto dal D.L. n. 73/2017, convertito nella n. 119/2017 e s.m.i. e dalla Legge della Regione Toscana n. 51/2018, l'assolvimento dell'obbligo vaccinale costituisce requisito di accesso ai servizi educativi per la prima infanzia.
Coloro che incontrano difficoltà nel procedimento possono richiedere assistenza telefonica ai Servizi Educativi e Scolastici.
Cosa si ottiene
Inserimento in graduatoria per l'ammissione al nido d'infanzia.
In caso di assegnazione del posto, a seguito dell'accettazione formale, l'iscrizione al nido d'infanzia assegnato.
Tempi e scadenze
Scaduti i termini del bando, sulla base delle domande presentate, viene predisposta una graduatoria provvisoria pubblicata sul sito web del Comune e ha valore di notifica alle famiglie a tutti gli effetti.
Entro il mese di maggio viene redatta e pubblicata la graduatoria definitiva con l'assegnazione dei posti e l’elenco di coloro che formano la lista di attesa. Vi sono 3 giorni di tempo per la rinuncia o accettazione del posto da comunicare con apposito modulo scaricabile dalla pagina dedicata del sito.
SOLO per la graduatoria dei PICCOLI Entro il giorno 10 del mese di giugno viene redatta e pubblicata la graduatoria definitiva con l'assegnazione dei posti e l’elenco di coloro che formano la lista di attesa.
Vi sono 3 giorni di tempo per la rinuncia o accettazione del posto da comunicare con apposito modulo scaricabile dalla pagina dedicata del sito.
Quanto costa
La tariffazione viene effettuata in base al valore dell’attestazione ISEE.
In caso di mancata presentazione verrà applicata la tariffa base prevista.
L’applicazione della tariffa personalizzata si applica a decorrere dal mese di ricevimento dell’attestazione ISEE.
Il pagamento della frequenza avviene con avviso di pagoPA a cadenza mensile predisposti dal Servizio.
Il dettaglio delle tariffe e dei casi di riduzione/esenzione è consultabile dal documento sotto riportato.
Documenti
Imposte e Tariffe comunali
Tariffe per la frequenza dei nidi d’infanzia
Regolamenti Scuola e servizi educativi
Regolamento dei servizi educativi e scolastici
Servizi alla persona