Contenuti in evidenza

Certificato di destinazione urbanistica

  • Servizio attivo

Procedimento di rilascio del certificato di destinazione urbanistica (CDU) .


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Il certificato di destinazione urbanistica (CDU) contiene tutte le prescrizioni urbanistiche relative a un'area o un immobile.

Come stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 30 questo tipo di certificato serve:

  • quando si stipula un atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente a oggetto un terreno che non sia pertinenza di un edificio qualsiasi sia la sua superficie
  • quando si stipula un atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente a oggetto un terreno che costituisce pertinenza di un edificio censito al nuovo catasto edilizio urbano se di superficie uguale o superiore a 5.000 m².

Il certificato non può essere presentato agli organi della Pubblica Amministrazione (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 40) ed è possibile sostituirlo con una dichiarazione sostitutiva di certificazione (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 47).

Come fare

Il servizio può essere richiesto presentando tutta la documentazione prevista, accedendo alla pagina dello sportello telematico Edilizia dal pulsante "Accedi al servizio".

Il certificato è rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione della domanda (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 30, com. 3). Ha validità per un anno dalla data di rilascio se, per dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti, non ci siano modifiche degli strumenti urbanistici.

In caso di mancato rilascio nel termine previsto, il certificato può essere sostituito da una dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti attestante l’avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 30, com. 4).

Cosa serve

Per accedere al servizio, occorre avere:

  • Identità digitale (SPID, CIE o TS);
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il certificato richiesto.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

Diritti di segreteria e di istruttoria, come indicati nella pagina del servizio.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Edilizia privata

gestione procedimenti connessi alle attività edilizie

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Sportello Unico Edilizia/Urbanistica

Telefono: 0571.406600

Email: edilizia@comune.san-miniato.pi.it

Email: urbanistica@comune.san-miniato.pi.it

Pec: comune.sanminiato.pi@postacert.toscana.it

Unità Organizzativa Responsabile

Edilizia privata

gestione procedimenti connessi alle attività edilizie

Palazzo Urbanistica

Via Vittime del Duomo n. 11

San Miniato (Pi), 56028

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 21/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri