Chiesa di San Rocco – Cigoli
Cenni storici
Le origini della chiesa, oggi di proprietà comunale, risalgono al XII secolo. L’importanza di questo monumento risiede nel fatto che per molti anni fu sede dell’immagine della miracolosa Madonna del Santissimo Rosario (poi Madre dei Bambini), traslata successivamente nel Santuario poco distante. La chiesa di San Rocco rimase come sede della confraternita della Vergine e di quella dei Battuti, le quali avevano il compito rispettivamente di custodire la sacra immagine e di assolvere alle opere di pietà e di assistenza verso gli abitanti di Cigoli. A partire dalla seconda metà del ‘500 la Chiesa di San Rocco è stata da sempre luogo di devozione della famiglia Cardi che contribuì, in più occasioni al suo mantenimento.
Ubicazione
Via Fiume – Cigoli (trovalo con Google Maps)
Usi previsti della sala:
- riunioni, conferenze, convegni, concerti;
- mostre ed esposizioni;
- celebrazioni religiose.
Dotazioni della sala:
- Capienza 50 posti
- Non attrezzata per videoproiezioni
Modalità di richiesta
La concessione all’uso di questo locale è autorizzata dalla Giunta Comunale che valuta la congruità delle iniziative con la particolarità e il valore religioso dell’edificio. Le richieste vanno indirizzate alla Giunta in carta semplice specificando la motivazione e il tipo di iniziativa che vi si intende realizzare.
Ufficio di riferimento: Servizi Culturali, Bibliotecari, Archivistici, Sportivi, Politiche abitative e di solidarietà
Indirizzo ufficio | Loggiati di San Domenico n. 3 - San Miniato |
RESPONSABILE ISABELLA FRESCURA
DIRIGENTE DEL SETTORE 4: CARLO RUSSO
UFFICIO CULTURA:
cultura@comune.san-miniato.pi.it | ||
Telefono | 0571 406700 |
BIBLIOTECHE:
biblioteca.sanminiato@comune.san-miniato.pi.it | ||
Telefono | 0571 406710 |
UFFICIO SPORT:
sport@comune.san-miniato.pi.it | ||
Telefono | 0571 406740 |
UFFICIO CASA:
domus@comune.san-miniato.pi.it | ||
Telefono | 0571 406840 |