Esplora contenuti correlati

Itinerari nel verde di San Miniato

L’Amministrazione Comunale di San Miniato, con l’apporto degli Istituti Scolastici e del Centro Vocinsieme e con la collaborazione tecnica dell’Ecoistituto del Vaghera, ha realizzato nel 2007 una “Carta degli Itinerari nel Verde” con la finalità di divulgare al maggior numero di persone le bellezze e le caratteristiche naturali e culturali del territorio sanminiatese e stimolarne la fruizione consapevole.

Il progetto, che si propone anche finalità educativo-ambientali di scoperta e promozione dell’attività motoria all’aria aperta, ha individuato 8 itinerari che si snodano fra i territori delle frazioni di Stibbio, Cigoli, Bucciano, Balconevisi, San Quintino, Moriolo, Gargozzi e il bacino di Roffia.
Cliccando sui singoli link si aprirà la pagina dove è possibile conoscere una breve descrizione dell’itinerario, indicazioni per raggiungere i luoghi, lunghezze e tempi di percorrenza.

La “Carta degli Itinerari nel Verde“, a suo tempo distribuita nelle scuole del territorio, può essere ritirata gratuitamente presso l’URP del Comune fino ad esaurimento copie.

I percorsi

  1. I tesori di Germagnana e Montalto“:  Stibbio – Montopoli;
  2. Fra le colline e l’Egola“: Cigoli – Paesante;
  3. I fossili e i paesaggi della Val di Chiecina“: Bucciano – La Casaccia;
  4. I monti che vennero dal mare“: Balconevisi – Collegalli;
  5. I leggendari laghi di Pilerno“: San Quintino – Corniano;
  6. Alla scoperta degli antichi borghi“: Moriolo – Genovini;
  7. San Miniato in prospettiva“: Gargozzi – Cappuccini;
  8. Tra sport e natura“: il Bacino di Roffia.