Anagrafe canina e gestione dei cani
ANAGRAFE CANINA
Tutti i cittadini residenti possessori di cani sono tenuti ad iscriverli all’Anagrafe Canina e ad identificare l’animale con l’applicazione di un microchip sottocutaneo.
Ai sensi della Legge Regionale 20 ottobre 2009 n. 59, le competenze sulla tenuta dell’anagrafe canina e di altri animali da compagnia sono svolte dall’Azienda USL Toscana Centro (Empoli) – Area Sanità pubblica Veterinaria.
Per informazioni sulle prestazioni erogate, documenti e modulistica da presentare consultare il sito della Azienda USL Toscana Centro
REGOLE DI COMPORTAMENTO PER I PROPRIETARI DI CANI NEGLI SPAZI PUBBLICI
Nell’accesso ad aree e spazi pubblici con il proprio cane, i proprietari sono tenuti all’osservanza di regole, legate soprattutto alla normale buona educazione e al senso civico comune, in particolare:
– tenere gli animali a guinzaglio;
– dotarsi di paletta, sacchetti o altro per la raccolta delle deiezioni solide dei cani e provvedere alla raccolta degli escrementi ed al loro inserimento nei cestini porta rifiuti.
Si richiamano qui le principali norme regolamentari e le sanzioni, contenute nella Legge Regionale 20/10/2009 n. 59 e nel Regolamento comunale di Polizia urbana.
Per ulteriori informazioni:
Regione Toscana – Anagrafe animali d’affezione
Ufficio di riferimento: Polizia Municipale
Telefono | 0571 406406 | |
Fax | 0571 419343 | |
Indirizzo ufficio | Palazzo Migliorati, Piano terra - Piazza XX Settembre, 22 - 56028 San Miniato | |
poliziamunicipale@comune.san-miniato.pi.it | ||
Orario | Mattina Pomeriggio |
RESPONSABILE CAP. DARIO PANCANTI