Contenuti in evidenza

Archeoastronomia, a San Genesio si guarda il cielo con gli occhi degli antichi

Dettagli della notizia

Conferenza sulle conoscenze astronomiche antiche, venerdì 19 luglio, Area Archeologica San Genesio. Info: tel. 0571 406293.

Data:

17 Luglio 2019

Tempo di lettura:

Descrizione

Un'altra iniziativa dei Musei Civici all'interno delle “Notti dell'Archeologia”Un confronto sulle conoscenze astronomiche degli Egizi, Babilonesi, Greci, Etruschi e Romani, dall’applicazione delle osservazioni astronomiche per scandire il passaggio del tempo per attività agricole e rituali, alla vera e propria speculazione scientifica e filosofica di epoca greca. Questo il tema di “Archeoastronomia”, la conferenza all'Area Archeologica di San Genesio, organizzata dai Musei Civici, prevista per venerdì 19 luglio, dalle 21 alle 23, e tenuta da Matteo Santini. Una serata alla scoperta delle conoscenze astronomiche e della visione del cosmo secondo le antiche civiltà, dagli Egizi agli Etruschi, passando dai Babilonesi, Greci e Romani, dove si mostreranno attraverso alcune immagini, il modo in cui avvenivano le osservazioni astronomiche, con quali strumenti e in quali luoghi, quali stelle e pianeti erano visibili e conosciuti fino ad arrivare a raccontare la visione antica del cosmo, la sua origine e i miti collegati alla volta celeste e agli astri, soffermandosi sull’incredibile storia dell’Orsa Maggiore. Infine, saranno mostrate le più belle rappresentazioni astronomiche che troviamo nei mosaici greci e latini, e soprattutto nelle ricchissime e variopinte tombe egizie.Per info e prenotazioni Sistema Museale: tel. 0571 406293 – 348 7187908 oppure sistemamuseale@comune.san-miniato.pi.it

Ultimo aggiornamento: 17/07/2019, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri